Dal lago di Garda alle Dolomiti, pedalando sui più entusiasmanti trail del Trentino.
Percorso adatto a bicicletta gravel e MTB.

Evento bikepacking non competitivo non supportato… o meglio “avventura in bicicletta”.

Ai partecipanti verrà fornita la traccia GPS che dovrà essere seguita per intero e senza tagli. Ognuno è libero di organizzare il proprio viaggio in autonomia. Non c’è un tempo limite e la sfida non è contro gli altri, ma solamente contro se stessi. C’è chi parte solo con una giacca e dorme qualche ora su una panchina e chi parte con la bici dormendo in tenda o nella vasta gamma di alloggi

Un pò di storia…

La bicicletta in qualsiasi forma in Trentino trova le migliori condizioni ed è qui che ne è stata scritta la storia moderna.

Epici erano i passi dolomiti del Giro d’Italia e poi arrivarono le prime ruote grasse sul Lago di Garda negli anni ‘90, con i primi percorsi pubblicati sulla guida di Elmar Moser – Bike-Guide 11. Gardasee 1: 50 Touren – alle Bike-Routen der Region Gardasee Nord und Ost.
In quel periodo nascono il Bike Festival, la Bike Marathon e la Transalp e compaiono i primi dispositivi GPS per registrare le tracce con i primi Garmin. Mi sembrava fantastico poter seguire una traccia su un dispositivo senza dover fermarsi ad ogni incrocio a tentare di consultare una mappa con risultati molto spesso fallimentari e nacque così giscover.com uno dei primi siti di condivisione tracce gps.
In Val di Fassa nel settembre 1989 si era svolta la prima edizione della Rampilonga con partenza da Moena e arrivo a San Martino di Castrozza. Credo fossimo una cinquantina di concorrenti o poco più. Biciclette pesantissime, senza ammortizzatori…praticamente inguidabili in discesa.

Poi la Provincia di Trento avviò un lungimirante programma di costruzione di una rete di piste ciclabili che seguono e collegano tutte le principali valli del Trentino. 

In un territorio così votato alla bicicletta non poteva mancare un evento “unsupported bikepacking”. E’ una nuova tendenza che sta prendendo sempre più piede. Il Tuscany Trail è stato il primo evento che nel giro di pochi anni è arrivato all’edizione 2019 con più di 700 partecipanti da tutto il mondo.

Grazie a Rocco Filidoro e Andrea Borchi ho conosciuto questo nuovo ciclismo, che poi in realtà ci riporta ai tempi di Coppi e Bartali, quando i ciclisti si fermavano nei bar e trattorie per rifornirsi in corsa, e me ne sono innamorato. 

Una combinazione di ciclismo vecchia maniera con tecnologie dell’era digitale con gps social e tutto il resto.

Il miglior modo per scoprire un territorio, le strade secondarie, i piccoli borghi, l’arte e la storia dei centri più famosi gli alloggi di fortuna, le fontane, i negozi di alimentari, dormire in una casa di campagna, un prato un porticato….

Quanto è stato bello al primo Tuscany Trail. Poi l’appetito si sa, via mangiando e sono seguiti l’Apulia Trail, il Marche Trail, Track 6000, Italy Divide.

I primi percorsi e eventi di bikepacking nacquero in America nei primi anni 2000 con la gara IditaBike sulle nevi dell’Alaska e la Great Divide Race attraverso le Montagne Rocciose.

La World Cycle Race nel 2012 fu una delle prime gare di bikepacking su strada seguita dalla Transcontinental Race in Europa nel 2013. 

Oltre allo stile più moderno delle gare di bikepacking, c’erano sempre più ciclisti che registrano tempi di guida per eventi ultra-distances solo e self-supported come avveniva agli albori dello sport ciclistico alla fine del 1800 .

Altri link di riferimento: www.bikepacking.com e www.bikepacking.it.  

 

Il percorso
Ci siamo ispirati a questi trail per disegnare la traccia del Trentino Bike Trail 2019 che si svolgerà su un percorso di 350km per 10K di dislivello, percorribili in 2/3 giorni e toccando i posti e trail più famosi della provincia su strade secondarie, sterrati e piste ciclabili.

Abbiamo limitato al minimo possibile i tratti a spinta per alcune centinaia di metri. 

Ecco alcune anteprime e cartoline dal percorso.

La partenza avrà luogo dal Multisport Center Segnana di Torbole alle foci del Sarca (una delle più belle spiagge del lago di Garda), passaggio da Arco e olivaia del castello,

Passo San Giovanni, Passo della Morte, Lago di Toblino, Monte Bondone, passaggio dal centro storico di Trento, Valle di Cembra, Castello-Molina di Fiemme, Predazzo, Bellamonte, Alpe di Lusia, Val Venegia, Baita Segantini, Pale di San Martino, Passo Rolle, San Martino di Castrozza, Lago di Claita, Passo Brocon, Pieve Tesino, Strigno, Lago di Levico, Caldonazzo, Alpe Cimbra, Castel Beseno, Rovereto.

Il ritrovo e la registrazione avverrà il giovedì 5 settembre alla spiaggia Segnana Multisport Center dove la sera sarà organizzato un beach party organizzato da Gipsyvan Street Food. Qui si potrà anche bivaccare per la notte (istruzioni verranno date all’atto dell’iscrizione).

Questi i parcheggi disponibili alla partenza:

Parcheggi gratuiti

  • Nago-Torbole – Via alle Peschére (800 m dalla partenza, altezza max 2,20m)
  • Riva del Garda – Viale Giosuè Carducci, 1a (di fronte a Garda Bike Shop a 3 km dalla partenza, altezza max 2,20m)
  • Arco TN  – Via Canale, 18, 38062 (6 km dalla partenza, altezza max 2,20m)

Parcheggio a  pagamento 

  • Torbole sul Garda – Foci del Sarca – 2,00 Euro ora / 10,00 Euro al giorno adiacente al punto di partenza (altezza max 2,20m) 

Camper 

Agricamp Altogarda – via Mantova, 38062 Arco TN, Italia +39 339 124 9553

Noleggi

Biciclette gravel e MTB full e/o front potranno essere noleggiate a Torbole da Carpentari Bike Shop oppure a Trento presso Prestabici.

Per chi viene in treno o aereo è disponibile un servizio di shuttle dalla stazione ferroviaria di Rovereto e dai principali aeroporti del nord Italia (Milano, Verona e Venezia) organizzato da Shuttle Express di Torbole. Per gli iscritti viene offerto il trasporto gratuito della bicicletta.

Ringraziamo e segnaliamo la collaborazione di TwoNav che offre un coupon del 15% di sconto su prodotti e software dal loro shop on line.
Questi sono i GPS e software utilizzati per le registrazione e editing della traccia che raccomandiamo caldamente per le funzionalità e robustezza, particolarmente adatti per il bikepacking e attività outdoor.

Nuova generazione di GPS
ideali per il bikepacking

Buono sconto del 15% 
agli iscritti per prodotti TwoNav
acquistabili on line

PARTNERS